Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana -Trentino Alto Adige - Umbria - Veneto - Valle d'Aosta
Non hai la visibilità che cerchi? La tua azienda potrebbe comparire ai primi posti nei motori di ricerca per ricerche effettuate correlando le parole chiave di pertinenza del tuo settore con i termini relativi alla provincia di Siena o alla regione Toscana.
In questo modo puoi ottenere visibilità ogniqualvolta qualcuno sta cercando su internet un servizio, un'azienda o un professionista nella propria provincia. Per esempio "smaltimento amianto Siena", oppure "vendita vini Toscana" o ancora "ingegnere a Siena".
A differenza di quanto avviene con altre aziende che lavorano esclusivamente con il posizionamento geografico della provincia di Siena ( e quindi non sono in grado di darti la stessa visibilità nelle altre province della Toscana) è possibile ottenere gli stessi risultati per tutte le province della regione Toscana o di tutte le altre regioni e province d'Italia.
Quindi potrai ottenere il posizionamento geografico anche nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, per garantire la massima visibilità alla tua azienda.
E con una piccolissima cifra in più riuscirai ad ottenere un buon posizionamento anche per tutte le altre regioni e province di Italia.
Non ci credi? La nostra azienda opera in Sicilia e prevalentemente a Caltanissetta. A meno che tu non stia leggendo questa pagina dalla provincia di Caltanissetta il semplice fatto che tu la stia leggendo è la dimostrazione che questo servizio funziona bene.
Negli anni abbiamo ottenuto in questo modo un buon numero di clienti.
Il posizionamento geografico serve a tutte le aziende che hanno interesse e possibilità ad effettuare i loro servizi anche al di fuori del proprio territorio. Per esempio, se la tua azienda si occupa di "impianti antincendio" ed hai il desiderio di espandere la tua attività anche al di fuori della provincia di Siena o regione Toscana allora potresti aver bisogno del posizionamento geografico.
Se invece hai una struttura localizzata in uno spazio geografico ben definito (albergo, hotel, ristorante, agriturismo etc...) non ha senso richiedere il posizionamento geografico al di fuori della provincia di Siena. Inutile cioè comparire ai primi posti con la chiave di ricerca "ristorante a Siena" se il tuo ristorante non è a Siena.
In questi casi però potresti voler sfruttare il posizionamento geografico esclusivamente per la provincia di Siena o per la regione Toscana
Attenzione però,
se vuoi avere dei risultati veramente buoni è necessario che il tuo sito sia realizzato secondo determinati criteri, altrimenti sarà veramente difficile, se non impossibile, portarlo ai primi posti nei motori di ricerca.
GARANZIA 100% PRIVACY - La tua e-mail non sarà ceduta a terzi nè sarà utilizzata per altri scopi, diversi da quello per il quale ti è stata richiesta.
Leggi le clausole sulla privacy.
News del 22/11/2011
Gli investitori stranieri non vengono in visita: aprono internet per farsi un'idea
Vivendo in Italia ed essendo abituati alle cose italiane, per quanto ci si sforzi di essere fantasiosi, è davvero difficile immaginare un capo-azienda recarsi da un banchiere con la cravatta macchiata, i capelli arruffati e la barba non fatta. Non è questione di bon ton, ma di buon senso. Perché è ancora più difficile immaginarsi che il giudizio del povero banchiere non ne sarebbe influenzato. Se è vero che la barba non fa il filosofo, come diceva Plutarco, succede anche che le cose e le persone siano proprio come appaiono, come era convinzione del ben più mondano Malcom Forbes.
Ai giorni nostri il bel vestito di chi rappresenta l’azienda non è fatto di buon tessuto e non si giudica dal taglio perché quasi tutti, prima di vedere l’imprenditore o il manager, vanno a vedere il sito web dell’azienda e giudicano da quel che vi troveranno. Pochi, sempre meno, andranno a visitare la sede dell’azienda. Soprattutto chi viene dall’estero è abituato a cercare semplicemente su Internet.
Mettiamoci per un attimo nei panni di questo potenziale cliente, azionista o finanziatore. Che cosa penseremmo se non trovassimo nessuna informazione in una lingua a noi accessibile come l’inglese? Che cosa potremmo immaginare se dopo avere tanto girato sul sito non riuscissimo a capire cosa fa l’azienda, se va bene o va male? A che conclusioni giungeremmo se ci trovassimo di fronte ad un sito vecchio, poco aggiornato o disorganizzato?
A giudicare dalle attenzioni che le aziende nostrane dedicano al proprio sito – tenuto conto che Internet è un media che non dimentica mai e che è aperto a chiunque in qualsiasi momento – si deve concludere che gli italiani hanno molto sangue freddo. Oppure che sono superiori a queste cose .
Ma forse sbagliano. Il Web è maggiorenne, siamo nell’era 2.0: ciò che più conta è quel che si dice in giro di noi, non quel che noi stessi raccontiamo. Più del 50% del recruiting nelle multinazionali è ormai fatto a partire dai social network. E’ giusto? Dubitare è sempre lecito, ma la tendenza è frutto del buon senso che ci dice quanto sia più facile mentire in un colloquio di lavoro che a tutti quelli che abbiamo conosciuto. Inoltre, nel nostro contesto sociale non possiamo che essere noi stessi, perché in parte siamo il nostro stesso contesto sociale.
Insomma se il metro di giudizio per aprirsi all’esterno è quello della comunicazione obbligatoria, il risultato non può che essere scontato. Lasciando da parte l’immaginazione e ricorrendo alla scienza, il Premio Nobel per l’economia nel 2002 è stato assegnato a Daniel Kahneman, uno psicologo che si è dedicato a studiare non come le persone in teoria dovrebbero decidere, ma come effettivamente decidono.
Le sue conclusioni fanno riflettere: una volta che ci si è formati un giudizio negativo in un certo ambito, è normale che lo si estenda anche ad altri ambiti riconducibili allo stesso soggetto. Così, se dal sito o dalle opinioni in Rete il giudizio che emerge è negativo o ambiguo, quel che sarà valutata non è l’attitudine tecnologica dell’ azienda ma l’azienda stessa. Forse è ingiusto. Ma come diceva Oscar Wilde, solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze. E andrebbe aggiunto un corollario: fare una buona informazione costa più di un buon vestito, ma rende di più.
Articolo tratto da il corriere.it - autore Francesco Sacco - Università Bocconi
Toscana - Realizzazione siti web
Crea
Ottimizza
Pubblicizza
Tu sei qui: Home > creazione siti web > Toscana >Siena
Vuoi avere visibilità nella provincia di Siena ? Sfrutta il posizionamento geografico e imponi la tua presenza anche a Siena ed in tutta la regione Toscana
Antonino Argentati
24/01/2017
24/01/2017
11/05/2016
CLIC ~ CONSULENZE PER IL WEB MARKETING
Via Filippo Turati, 22 - 93100 Caltanissetta
Tel. / Fax 0934 597211 ~ Cell. 338 9687800 ~ info@clicsnc.it
P. IVA 01413320852 ~ Privacy policy
Ottimizzazione posizionamento siti web sui motori di ricerca
a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet
Fare un sito web è facilissimo... ...farlo bene può essere molto complicato